L’importanza degli esami radiografici

Grossa lesione cariosa “sottominata” (cerchio blu). Senza una radiografia è impossibile valutare la gravità di lesioni così ampie.
La radiografia in odontoiatria è uno strumento fondamentale per la valutazione dello stato di salute dei denti e dell’osso che li circonda.
È quindi indispensabile eseguire durante la prima visita, ma anche nei controlli periodici, lastre diagnostiche che devono essere di supporto al dentista durante la fase di ispezione del cavo orale.
Esistono due tipi principali di radiografie: l’Ortopanoramica e le Endorali.
L’Ortopanoramica è uno strumento ideale per avere un immagine d’insieme della bocca e dell’osso per avere così delle prime indicazioni di massima, che dovranno essere poi approfondite da lastre specifiche (Endorali) dotate di una maggior definizione e precisione, fondamentali per la diagnosi di carie e malattia parodontale.
La radiologia digitale, ha numerosi vantaggi: tra tutti una maggior definizione a cui consegue una maggior accuratezza nella diagnosi, ed una ridotta emissione di radiazioni.